Curvare in motocicletta, come cambiano i tempi...
D.
La curva (on road)
- davide
- Consigliere
- Messaggi: 4503
- Iscritto il: mar mag 22, 2012 10:00 am
- Località: Bassano del Grappa
- Contatta:
La curva (on road)
“Sometimes it's a little better to travel than to arrive”
Robert M. Pirsig, Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values
Robert M. Pirsig, Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values
- doktorcash
- Legatus
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: sab dic 10, 2011 9:27 pm
Re: La curva (on road)
Mah, sai, cambiano le moto, cambiano le tecnologie e di conseguenza cambiano gli assetti. Si vede più o meno in tutti gli sport, pensa a come è cambiato il modo di sciare o addirittura il modo di montare a cavallo in percorso ostacoli o in completo.
Certo che se penso alle pieghe che senza andare tanto lontano 36-37 anni or sono facevo con il Ducati Desmo che aveva due pneumatici che adesso si sarebbero potuti utilizzare per affettare il salame...Brrr!

Certo che se penso alle pieghe che senza andare tanto lontano 36-37 anni or sono facevo con il Ducati Desmo che aveva due pneumatici che adesso si sarebbero potuti utilizzare per affettare il salame...Brrr!



Beta "CrossDoktor" Special Rally Light
Kawa W800 "GreenGeisha"
Yamaha 1vj "Puffetta"

"Preferisco bruciare che spegnermi lentamente"
Kawa W800 "GreenGeisha"
Yamaha 1vj "Puffetta"

"Preferisco bruciare che spegnermi lentamente"
Re: La curva (on road)

"Ho imparato tanto tempo fa a non lottare con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace. (George Bernard Shaw)...."
Re: La curva (on road)
Qui di curve ce ne sono parecchie...
Questo mi era sfuggito ..
r.
Questo mi era sfuggito ..
r.

"Ho imparato tanto tempo fa a non lottare con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace. (George Bernard Shaw)...."
- alessandrom7323
- Tribunus
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: gio giu 21, 2012 3:36 pm
Re: La curva (on road)
da rob55 » dom apr 07, 2013 10:51 pm
Qui di curve ce ne sono parecchie...
Questo mi era sfuggito ..
della serie che, se non so matti non ce li volemo

la verità è, te vorresti andare a vedere una di quelle corsette in quell'isolotto sperduto tra il Regno Unito e l'Irlanda, vediamo se quando deciderai ti potrò accompagnare



Re: La curva (on road)
alessandrom7323 ha scritto:da rob55 » dom apr 07, 2013 10:51 pm
Qui di curve ce ne sono parecchie...
Questo mi era sfuggito ..
della serie che, se non so matti non ce li volemo![]()
la verità è, te vorresti andare a vedere una di quelle corsette in quell'isolotto sperduto tra il Regno Unito e l'Irlanda, vediamo se quando deciderai ti potrò accompagnare
Si devo dire che andare al TT e' il mio sogno nel cassetto ... Purtroppo per andare ci vogliono un po' di soldi e sopratutto una pre-organizzazione molto anticipata .... (se vuoi risparmiare e se non vuoi fare la traversata a nuoto .. ancora non abbiamo le moto anfibie

Rob

"Ho imparato tanto tempo fa a non lottare con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace. (George Bernard Shaw)...."
- davide
- Consigliere
- Messaggi: 4503
- Iscritto il: mar mag 22, 2012 10:00 am
- Località: Bassano del Grappa
- Contatta:
Re: La curva (on road)
“Sometimes it's a little better to travel than to arrive”
Robert M. Pirsig, Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values
Robert M. Pirsig, Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values
Re: La curva (on road)
riprendiamo l'analisi "logica" della curva stradale .. .
" ....
La moto gira xkè si crea un momento tra il baricentro della moto e la forza centrifuga che tenderebbe a farla andare dritta ( poi c'è anche l'effetto giroscopico delle ruote...)... Per spostare il baricentro della moto fuori dall'asse longitudinale va messa in piega ( a meno che uno nn sia fermo o nn abbia il sidecar!!!). Se si fa' attenzione a quello che succede in piega: in realtà si dovrebbe portare la spalla che sta in interno curva un pelo più avanti dell'altra: così facendo fare una leggera pressione sulla manopola dello manubrio che sbilancia la moto da quella parte e fa fare al mezzo una traiettoria curvilinea. Per controprova, si puo' i tentare a fare una piega senza mani sul manubrio... l'unico modo è sbilanciandosi a dx o sx con le spalle, ma a quel punto pensa che si rischia di stare già a terra, per cui nn provare tanto!!! (per me : Rob .. spingere sul manubrio)
Come tecnica ciclistica, gli step possono essere questi?
1)scalata di marcia per rallentare in avvicinamento di curva
2) frenata con anteriore (70%) e posteriore (30%) per avere l'effeto di trasferimento di carico (anteriore) ma nn sforcare (posteriore)
3) inserimento in curva (con il meccanismo sopra) a frenata praticamente finita
4) percorrere la prima metà di curva in traiettoria con motore sempre in trazione
5) dalla metà curva in poi i poco dopo riniziare ad accelerare, dolcemente. Avendo scalato si e' in una marcia a con più tiro e ad alti rpm, quindi se si spalanca il gas si scaricano un sacco di cv a terra e si rischia di scodare, cosa nn simpatica visto che siamo ancora in piega ...
...
Considerazioni e critiche a seguire ....


"Ho imparato tanto tempo fa a non lottare con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace. (George Bernard Shaw)...."
- alessandrom7323
- Tribunus
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: gio giu 21, 2012 3:36 pm
Re: La curva (on road)
le tecniche variano a secondo della moto, con una moto stradale nel momento dell'inserimento in cura il carico va spostato sull'avanti si pinzano i freni anteriori fino a limite e bisogna buttare il corpo, a destra o sinistra secondo la traiettoria, al di fuori della moto, anche qui dipende dalla velocità ed il raggio della curva.
Con una endurona sono ancora alla ricerca di un'assetto, vuoi che avevo le gomme precedentemente lisce, vuoi che con l'ultima passeggiata mi sono accorto di avere gli ammortizzatori scarichi, vuoi che con il vecchio telelever ed eccentrico consumato questa faceva come gli pareva, però quando andava bene anche qui usavo la stessa tecnica della stradale e mi sono accorto che è sbagliato. Con l'endurona quando si è da soli bisogna spostarsi maggiormente sul sedile e guidarla con un pò di forza, quando si è in 2 bisogna affidarsi dal filling del compagno o zavorrina
Con una endurona sono ancora alla ricerca di un'assetto, vuoi che avevo le gomme precedentemente lisce, vuoi che con l'ultima passeggiata mi sono accorto di avere gli ammortizzatori scarichi, vuoi che con il vecchio telelever ed eccentrico consumato questa faceva come gli pareva, però quando andava bene anche qui usavo la stessa tecnica della stradale e mi sono accorto che è sbagliato. Con l'endurona quando si è da soli bisogna spostarsi maggiormente sul sedile e guidarla con un pò di forza, quando si è in 2 bisogna affidarsi dal filling del compagno o zavorrina



Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti